STORIA DI PESCARA – cap. 6: SECONDA GUERRA MONDIALE


La storia di Pescara è poco conosciuta ed alcuni momenti del passato sono ancora avvolti nell'oscurità. Le origini della città sono antiche e legate alla posizione geograficamente favorevole come raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area dell'Adriatico. 



31/08/43: Alle ore 13:20 di un caldo pomeriggio d’agosto, la spiaggia era affollata di persone. I bombardieri americani vennero dalla direzione del mare e sganciarono le bombe contro il centro cittadino: l’attacco fu devastante. Fu rasa al suolo l'area tra le attuali via Nicola Fabrizi e via Firenze ed il Palazzo del Governo che ospitava il presidio militare. 2000 le vittime, tra morti e feriti.
Il bombardamento fu ordinato dal generale Montgomery che aveva l’obiettivo di colpire, in maniera decisiva, le linee di rifornimento dell’esercito tedesco che faceva uso della linea ferroviaria. 
Le prime bombe caddero su Pescara martedì 31 agosto nel mezzo di una meravigliosa giornata di sole nella quale molta gente si stava godendo ancora il mare.Si udirono quasi simultaneamente il tetro
ululato delle sirene e il sinistro rombare dei quadrimotori americani decollati dall’Africa settentrionale per scaricare sulla città quasi 500 bombe ad alto e medio potenziale: un totale di 850 quintali di esplosivo. 
Pescara non disponeva di artiglierie antiaeree e in tre ondate, nel breve volgere di 8/10 minuti, tutto il carico distruttivo si abbattè sulle costruzioni in centro lasciando lo spazio per la futura Piazza Salotto.
Al termine dei bombardamenti si scatenò un comprensibile fuggi fuggi generalizzato tra i lamenti e le invocazioni dei feriti (molti dei quali prigionieri delle macerie) e le grida disperate dei sopravvissuti allibiti dinanzi ai cadaveri ed ai corpi dilaniati. 
Iniziò, a quel punto, la fuga in massa dei cittadini di Pescara verso i paesi dell’entroterra (il così detto "Sfollamento" sempre presente nei ricordi e nei racconti dei nostri nonni e di molti dei nostri genitori). 
Iniziò la prima fase dell'abbandono della città. Molti si trasferirono in alloggi di fortuna presso parenti e conoscenti nei paesi delle vicine campagne ed anche nella città di Chieti che venne dichiarata "città aperta".
La fuga fu determinata sostanzialmente dalla certezza che sarebbero tornati!!
La Stazione Ferroviaria infatti non fu colpita in quel primo sanguinoso raid!
E così fu!
Il 14 settembre ci fu un secondo attacco, stavolta ben circoscritto all’area della stazione ma estremamente pesante poiché i 37 bombardieri del 376º e 98º gruppo della A.I. F. lanciarono 341 bombe ad alto potenziale esplosivo e incendiario, distruggendo completamente magazzini, scali merci e depositi di rifornimenti della stazione. Fu una seconda carneficina poiché le bombe furono sganciate quando la stazione era gremita di persone: il bilancio di quella strage è a tutt’oggi incerto ed oscillante tra le 600 e le 2000 persone. Il bombardamento colpì la stazione, la linea ferroviaria e le aree limitrofe nel lato nord della città in particolare nella zone circostanti le attuali Corso Vittorio Emanuele e via Firenze. Stavolta la città fu colpita pesantemente anche nella zona di Porta Nuova dove rimaserò però indenni la nuova San Cetteo e la casa natale di Gabriele D’Annunzio.
Nuovi attacchi ci furono il 17 e 20 settembre: causarono poche vittime civili poiché la città era stata ormai definitivamente abbandonata.
Anche a motivo del pesante costo in vite umane di questi bombardamenti, l'8 febbraio del 2001, l'allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, ha conferito alla città di Pescara la Medaglia d'oro al Merito Civile.

Il 10 giugno 1944, gli Alleati e le forze del CIL liberarono Pescara, coadiuvate dalla divisione Nembo del Battaglione S. Marco e da truppe indiane.
Nel dopoguerra, Pescara ha conosciuto un notevole sviluppo. Già nel 1951 la città ha raggiunto il numero di 65 mila abitanti, dilatando l'area urbanizzata ed occupando massicciamente lo spazio tra la ferrovia e la linea del mare. La vocazione automobilistica di Pescara, già nobilitata dalla Coppa Acerbo, ebbe modo di concretizzarsi ulteriormente quando si decise che la "mille miglia" dovesse includere nel suo percorso la città adriatica. Nel dopoguerra, la città è cresciuta, mostrando una straordinaria vitalità nel campo dei commerci ed anche dell'industria. In meno di vent'anni, dal '51 al '71, Pescara ha raddoppiato il numero degli abitanti, è assurta al rango di città universitaria ed ha conosciuto un boom edilizio di grandi proporzioni.
Importante evento per lo sviluppo della città è stata la realizzazione della nuova Stazione di Pescara Centrale inaugurata nel 1988. L'apertura della nuova stazione ha significato molto dal punto di vista urbanistico poiché l'intera linea ferroviaria è stata trasferita su una sede sopraelevata e priva di intersezioni con le strade della città, così liberandola dai passaggi a livello.


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gli altri capitoli della Storia di Pescara a questo link:
http://oggiviraccontodi.blogspot.it/search/label/StoriaDiPescara


Commenti

Post popolari in questo blog

SOLUZIONE ROMPICAPO N.17 L'albero con due rami e quanti uccellini?

Soluzione ROMPICAPO N.223 "L'erba da tagliare"

LE FASCE! Comprendiamo la bolletta dell'acqua! ...TERZO APPUNTAMENTO!